Connect with us

Uncategorized

TRAGEDIA IN MARE: Affonda la nave presidenziale italiana con a bordo il Presidente della Repubblica e quattro ex Primi Ministri

TRAGEDIA IN MARE: Affonda la nave presidenziale italiana con a bordo il Presidente della Repubblica e quattro ex Primi Ministri 1

TRAGEDIA IN MARE: Affonda la nave presidenziale italiana con a bordo il Presidente della Repubblica e quattro ex Primi Ministri

In un evento scioccante e tragico, la nave presidenziale italiana La Stella d’Italia è affondata in acque internazionali nel tardo pomeriggio di lunedì, con a bordo il Presidente della Repubblica e quattro ex Primi Ministri. Le autorità hanno confermato un’operazione internazionale di soccorso in corso, mentre crescono i timori per un significativo numero di vittime.

L’imbarcazione, diretta da Napoli verso un vertice diplomatico marittimo in Grecia, avrebbe subito un cedimento strutturale catastrofico poco dopo l’ingresso in acque aperte nel Mar Ionio. La Guardia Costiera Italiana ha ricevuto segnali di emergenza intorno alle 16:42 CET. Pochi minuti dopo, le comunicazioni si sono interrotte.

Fonti della Marina Militare Italiana hanno riferito che la nave potrebbe aver subito una falla improvvisa allo scafo, probabilmente causata da un impatto subacqueo non rilevato o da un malfunzionamento meccanico. Testimonianze di membri dell’equipaggio sopravvissuti riferiscono che l’imbarcazione ha iniziato a inclinarsi rapidamente sul lato sinistro prima di capovolgersi e infine affondare sotto le onde in meno di 25 minuti.

CHI ERA A BORDO

Tra i 134 passeggeri e membri dell’equipaggio presenti a bordo de La Stella d’Italia, spiccavano il Presidente della Repubblica Alessandra Romano, prima donna a ricoprire tale carica nella storia italiana, e un gruppo di ex Primi Ministri: Matteo Ricci, Giovanni D’Alessandro, Emilia Bianchi e Carlo Ventresca. Facevano parte di una delegazione d’élite che rappresentava l’Italia all’annuale Conferenza per l’Unità del Mediterraneo, prevista per mercoledì sull’isola di Corfù.

Il Presidente Romano, 67 anni, ex giurista costituzionalista e sostenitrice convinta dell’unità europea, era in carica dal 2022. La sua presenza a bordo era simbolica, a dimostrazione della coesione tra le leadership italiane passate e presenti in un periodo di instabilità europea.

Il destino del Presidente e dei quattro ex Primi Ministri resta al momento incerto. Le autorità di emergenza hanno confermato che almeno 38 persone sono state tratte in salvo, alcune in condizioni critiche. Tra i sopravvissuti ci sono membri della scorta presidenziale e il capo ingegnere della nave, che avrebbe svolto un ruolo chiave nel tentativo di contenere l’allagamento prima dell’affondamento.

RISPOSTA INTERNAZIONALE

I governi di Grecia, Francia e Malta hanno inviato squadre navali e aeree per assistere la Guardia Costiera Italiana. Anche assetti marittimi della NATO presenti nella regione sarebbero stati attivati secondo i protocolli d’emergenza.

“È un momento devastante non solo per l’Italia, ma per tutta l’Europa,” ha dichiarato da Bruxelles la Presidente del Consiglio Europeo Marieke van Dalen. “Il Presidente Romano è una leader profondamente rispettata, e stiamo seguendo la situazione con estrema attenzione. Tutte le risorse possibili sono state messe a disposizione per i soccorsi e le indagini.”

Il Primo Ministro italiano Lorenzo Mancini, non presente a bordo a causa di delicate trattative di bilancio in corso a Roma, è apparso visibilmente scosso durante una conferenza stampa notturna.

“Non conosciamo ancora la piena entità di questa tragedia,” ha dichiarato Mancini. “Ma stiamo impiegando ogni risorsa disponibile – navale, aerea e satellitare – per localizzare i superstiti e determinare con precisione cosa sia accaduto. Il nostro pensiero va alle famiglie delle persone coinvolte.”

DOMANDE APERTE

L’incidente ha sollevato immediate domande sui protocolli di sicurezza per i viaggi marittimi presidenziali e di Stato. La Stella d’Italia, varata solo sei anni fa, era dotata di sistemi moderni di navigazione e sicurezza e aveva superato un’ispezione completa appena tre mesi prima.

“È estremamente raro, quasi impensabile, che un’imbarcazione di questo tipo subisca un guasto così catastrofico,” ha affermato l’ammiraglio in pensione Pietro Colonna, ex comandante della Marina Militare. “Che si tratti di un guasto meccanico, di errore umano o persino di sabotaggio, bisognerà indagare a fondo e in maniera indipendente.”

Prime segnalazioni non confermate suggeriscono che la nave possa aver urtato un oggetto non segnalato – forse un container sommerso o una formazione rocciosa – sebbene le condizioni meteorologiche fossero stabili e la visibilità ottimale.

UNA NAZIONE SOTTO SHOCK

Alla diffusione della notizia, folle di cittadini si sono radunate davanti al Quirinale a Roma, accendendo candele e depositando fiori ai cancelli. Chiese in tutto il Paese hanno organizzato veglie di preghiera speciali per il Presidente e per tutti coloro che erano a bordo.

“È come un pugno al cuore della nazione,” ha detto Lucia Ferraro, un’insegnante accorsa a rendere omaggio. “Preghiamo tutti affinché siano trovati vivi. Non possiamo immaginare l’Italia senza di lei.”

Papa Francesco ha diffuso un messaggio invocando “speranza, unità e protezione divina in quest’ora di crisi.”

IL FUTURO PROSSIMO

Con il Presidente potenzialmente disperso o inabile, esperti costituzionalisti hanno iniziato a discutere i protocolli di successione d’emergenza. Secondo la legge italiana, in caso di morte o impedimento permanente del Presidente, il Presidente del Senato – attualmente Giacomo Serra – assumerebbe temporaneamente le funzioni presidenziali fino all’elezione di un nuovo capo dello Stato da parte del Parlamento.

Il Parlamento italiano ha convocato una sessione straordinaria per la mattina di martedì al fine di valutare la crisi in atto e coordinare le misure di risposta nazionale.

Mentre cala la notte sul Mediterraneo, decine di navi e velivoli continuano le ricerche in mare. L’impatto umano e politico di questa tragedia rimane incerto. Per ora, l’Italia – e il mondo intero – attendono e sperano in un miracolo.

Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *